Vi siete scocciati del solito pesto di basilico? Niente paura! Vi presento il pesto di cavolo nero!
Ingredienti semplicissimi ma di grande effetto: cavolo nero, formaggio, noci e mandorle. Una vera delizia! Fidatevi, servite un piatto di pasta integrale fumante condita con il pesto di cavolo nero e non ve ne pentirete.
Qualche giorno fa ho ricevuto l’invito di Dalani ad una nuova collaborazione per festeggiare l’arrivo della primavera.
Quest’anno si parla di mise en place: 4 stili per la tavola della stagione del sole.
Quello che mi ha ispirato maggiormente per la ricetta del pesto di cavolo nero, è il 4° stile:
Verzura: ceramiche, verdura, fiori e stile green.
“Ceramiche che si rifanno alle verdure e alle foglie dell’orto, accostate alla purezza del vetro. Una tavola dall’animo green che celebra il risveglio della natura, perfetta per una cena vegetariana o per un pranzo all’aperto con tutta la famiglia. Un’ispirazione che trova la propria genesi nei celebri Teatri di Verzura, elemento tipico dei giardini all’italiana a partire dal XVIII secolo. Vere e proprie installazioni all’aperto, spesso realizzate utilizzando la vegetazione e le verdure di stagione delle corti dell’epoca.”
E visto che questo piatto ricorda il cavolo, perchè non proporre proprio una ricetta con il cavolo nero come ingrediente principale?
Ingredienti:
1 mazzetto di cime di cavolo nero;
1 manciata di noci;
1 manciata di mandorle;
30 gr. di pecorino romano;
50 gr. di parmigiano reggiano;
1 spicchio d’aglio (opzionale);
sale e olio q.b.
Per prima cosa puliamo e sciacquiamo il cavolo nero, le mie erano cimette molto tenere e non ho avuto grosse difficoltà nella pulizia. Facciamo bollire una pentola di acqua salata e scottiamo 5 minuti il cavolo nero. Scoliamo e lasciamo raffreddare.
Inseriamo tutti gli ingredienti in un frullatore abbastanza potente (io Bimby) e frulliamo fino ad ottenere una consistenza densa e corposa; aggiungiamo tanto olio o acqua di cottura fino a renderlo cremoso. Finito!
Ricetta super semplice. Se avanzate un po’ di pesto potete conservarlo qualche giorno in frigo coprendolo con olio a filo. Se vi avanza però 😀
Ringrazio ancora Dalani per la collaborazione e ci vediamo alla prossima ricetta.
Bisous.
Claudia
Finalmente una ricetta col cavolo nero interessante !!! Grazie Insolito menù !!!
😀 😀 😀
e la mise en place è deliziosa..