Mamma mia Claudia sempre co sti nomi impronunciabili! Avete ragione, ma sono troppo incuriosita da queste ricettine che mi viene subito voglia di sperimentarle!
A quanto pare si tratta di una ricetta tunisina-algerina, esportata in un secondo momento in Israele proprio dai tunisini ebrei che fuggivano dalle persecuzioni.
Io adoro le uova, in tutte le loro forme ed espressioni. Riuscivo a farne indigestione almeno una volta l’anno quando ero piccola. Mia mamma era disperata, tant’è vero che per un periodo mi sono state proprio negate! 😀
Gli ingredienti sono semplici ma molto saporiti. Vengono impiegate delle spezie molto aromatiche come il cumino e la paprika affumicata. Il tocco di prezzemolo alla fine lo rende perfetto.
Ingredienti per 4 persone:
4 uova;
1 peperone rosso;
1 cipolla;
1 spicchio d’aglio;
1 cucchiaino di cumino;
1 cucchiaino di paprika affumicata;
1 cucchiaino di peperoncino;
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
400 gr. di polpa di pomodoro;
100 gr. di feta greca;
prezzemolo;
sale;
olio evo.
Prima cosa tagliamo a cubetti la cipolla e il peperone; trasferiamoli in una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio evo; aggiungiamo le spezie e il concentrato di pomodoro, l’aglio schiacciato e lasciamo soffriggere a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungiamo la polpa di pomodoro e il sale; lasciamo sobbollire per 20 minuti.
Nel frattempo tagliamo a cubetti la feta e tritiamo finemente il prezzemolo.
Rompiamo le quattro uova nella padella distanziandole in modo che non si tocchino l’una con l’altra. Aggiungiamo i cubetti di feta.
Basterà qualche minuto, giusto il tempo di far rapprendere l’albume.
Armatevi di un kilo di pane per fare la scarpetta gnam!
Come sempre fatemi sapere se l’avete provata e se vi è piaciuta.
Con questa ricetta partecipo al contest “Il Pomodoro italiano si veste di Gusto” di Chiarapassion in collaborazione con La Fiammante.
Alla prossima!
Mi piacciono molto le uova ma non ho mai avuto un’idea per renderle interessanti e saporite. Proverò questa ricetta. Grazie
Voglio proprio provarla. Mi piacciono le ricette alternative !!!
Mi raccomando fammi sapere 😉
Grazie per aver partecipato e in bocca al lupacchiotto!
Grazie a te Enrica per l’opportunità 😀 Crepi il lupo
Sembra davvero ottimo. Grazie come sempre per l’idea. E la cosa davvero bella è l’unione di una ricetta straniera con i sapori italiani. Brava e in bocca al lupo per il contest!
Crepi! Grazie mille Lucri